Cos'è boris giuliano?

Boris Giuliano è stato un funzionario di polizia italiano, capo della squadra mobile di Palermo, ucciso dalla mafia nel 1979. È considerato un eroe nella lotta contro la criminalità organizzata in Italia.

Giuliano nacque a Piazza Armerina, in Sicilia, nel 1930. Entrò in polizia nel 1963 e rapidamente si distinse per la sua abilità investigativa e la sua determinazione. Nel 1976 fu nominato capo della squadra mobile di Palermo, una città profondamente infiltrata dalla mafia.

In questo ruolo, Giuliano condusse importanti indagini sul traffico di droga e sui legami tra la mafia e il mondo politico ed economico. Una delle sue inchieste più importanti riguardò il cosiddetto "caso Sindona", che coinvolgeva il banchiere Michele Sindona e i suoi rapporti con la mafia e la loggia massonica P2.

Giuliano collaborò strettamente con altri investigatori, tra cui il giudice Cesare Terranova, anch'egli ucciso dalla mafia. Le sue indagini portarono all'arresto di numerosi mafiosi e alla scoperta di ingenti patrimoni illecitamente accumulati.

Il 21 luglio 1979, Giuliano fu ucciso in un agguato mafioso mentre si trovava in un bar di Palermo. Il suo omicidio suscitò grande indignazione e contribuì a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla gravità del problema mafioso.

Boris Giuliano è ricordato come un simbolo dell'impegno dello Stato nella lotta contro la mafia. A lui sono stati intitolati strade, scuole e caserme di polizia. La sua storia è stata raccontata in libri e film.